È una pietra magmatica intrusiva, generatasi in seguito al raffreddamento e alla conseguente cristallizzazione del magma fuso.
Quest’ultimo può dunque arrivare in superficie e raffreddarsi per il repentino cambio di temperatura, dando origine così a rocce di tipo effusivo. Nel caso del granito invece, la cristallizzazione avviene al di sotto della superficie, tra 1,5 e i 50 km di profondità.
Un processo molto più lento che consente la formazione di granuli di cristalli ben visibili, minerali come l’ortoclasio (appartenente al gruppo dei feldspati), le miche e il quarzo.
La composizione di questi elementi dà origine al granito e ai suoi numerosi contrasti cromatici che variano dal bianco al bianco-grigio e dal rosa al rosso, in base alla concentrazione di ossido ferrico.