I lapidei sono frammenti di rocce con dimensioni più o meno regolari. La classificazione petrografica è basata su un criterio genetico.
- MAGMATICHE – Rocce originate da cristallizzazione di magmi: massive e detritiche
- SEDIMENTARIE- Rocce originate da deposizione di sedimenti provenienti dalla disgregazione, attraverso processi di varia natura, di rocce preesistenti: clastiche, piroclastiche, organogene e chemiogene
- METAMORFICHE- Rocce originate da aumenti di temperatura e pressione. Derivano dalle trasformazioni subite dalle rocce eruttive o sedimentarie per opera di fattori fisico chimici con la conseguenza hanno la composizione chimica con qualcuna di esse
La classificazione commerciale diversamente considera criteri diversi quali la lucidabilità, la lavorabilità
- GRANITI – Rocce resistenti di natura silicata, lucidabili ( granito, diorite, gabbro, sienite, porfido, andesite, gneis, granulite)
- PIETRE – Rocce compatte o porose, non lucidabili ( basalto, trachite, conglomerato, arenaria, argilla, tufo, calcare tenero, dolomia, filiade, micascisto, quarzite, serpentinite, anfibolite)
- MARMI – Rocce compatte di natura carbonatica, lucidabili (marmo, calcesisto, calcare compatto)
- TRAVERTINI – Rocce ricche di cavità compatte, lucidabili ( travertino)